Email Marketing: come mirarlo sulle aspettative degli utenti.
Ecco cosa si aspettano gli utenti target di campagne di Email Marketing.
Per capire come mirare al meglio le proprie strategie di Email Marketing è necessario capire quale è la percezione delle campagne di questo tipo e l’utilizzo dell’email da parte dell’utente.
Con questo obiettivo è stata pubblicata la ricerca Email Marketing & Co. 2013 di MagNews.
Elaborata sui dati Nielsen. In media, gli utenti si collegano ad Internet per almento tre ore al giorno (58%) ed hanno un’esperienza decennale della navigazione in Rete.
Email marketing
Nonostante l’avvento di applicazioni di instant messaging come WhatsApp (usato dal 62% del campione), Skype (48%) e Viber (22%) – che facilitano l’interazione real time – gli utenti continuano a controllare e ad utilizzare massicciamente lo strumento delle email.
Quello delle ricerche in Rete e quello dei social network.
Più che altro, i servizi di instant messaging utilizzati da Mobile limitano il ricorso agli SMS e alle telefonate.
I gestori email più comuni sono Gmail e Hotmail, in crescita il primo e in calo il secondo.
La posta elettronica, per il 52% del campione intervistato, ha già sostituito quella tradizionale, contro un 33% che pensa che la completa sostituzione non avverrà mai.
Mobile
Un dato interessante riguarda il mondo del Mobile, che rende ormai accessibile Internet e la posta elettronica ovunque ci si trovi.
Il 5% degli intervistati è disposto ad aprire email anche di mittenti non noti per riempire tempi morti. Ad esempio quando è in fila alla posta.
A pochi piace ricevere offerte commerciali tramite applicazioni mobili.
Gli utenti Mobile sono principalmente uomini (60%) e giovani: 66% tra i 16 ed i 25 anni, contro il 29% degli ultracinquantenni.
In generale, se il mittente è sconosciuto, il 28% degli utenti apre l’email se pensa che si tratta di lavoro, il 20% pensando si tratti di questioni personali.
Circa la metà intervistati sta pensando di aprire una nuova casella email nei prossimi dodici mesi per veicolare la posta più importante.
Importante notare che l’utente valuta la rilevanza e la pertinenza delle comunicazioni dall’oggetto delle email.
Social
Sul fronte Sl, il 46% pensa che un brand debba essere presente su più social network per poterlo considerare credibile ed affidabile.
Facebook si conferma il social network maggiormente preso in considerazione.
Il 43% degli utenti si dimostra più propenso all’acquisto se trova le offerte su più canali digital.
Tuttavia, ciò che più induce all’acquisto online rimangono le spese di spedizione convenienti e l’offerta imperdibile. Seguite dal feedback positivo di altri utenti in rete e le email pubblicitarie.
Molto apprezzata la capacità dei brand di interagire sui social e soprattutto di proporre scontistica dedicata.