• audace
  • coraggioso
  • iconico
  • semplice
  • innovativo
Loaded

Glossario Web per principianti

Post Image

Come sarebbe un glossario web in cui poter trovare tutte le parole legate al mondo di internet e web marketing, scritto in parole semplici e che permetta di comprendere con facilità?

Perché ogni ramo ha il suo linguaggio. Pensate ad esempio agli avvocati o ai medici. Quante volte andiamo dal medico che ci spiega il nostro disturbo con tante parole belle ma scientifiche e una volta uscito dall’ambulatorio dobbiamo renderci conto di non aver capito niente.

La stessa cosa succede dall’avvocato, o no?

Ecco noi vogliamo evitare proprio questo. Abbiamo sfogliato vari glossari sull’argomento web e notato che la maggior parte sono incomprensibili per chi non viene da questo settore.

Ecco allora, in anteprima, un elenco dei termini che potrete trovare presto nel nostro glossario web.

Se avete altre parole, non compreso nel nostro elenco, di cui vorrete sapere il significato, scriveteci.

  • Admin: Admin è l’abbreviazione di Administrator. In italiano “amministratore. Un Admin è un utente che può accedere a funzioni di software, generalmente tramite un username e una password. Un esempio è l’accesso a Facebook, solo tramite la vostra username (in questo caso vostro indirizzo e-mail)  e vostro password (scelto normalmente da voi e comunque in ogni momento modificabile) entrate nel pannello di Facebook e nel vostro account. In questo modo siete l’admin (amministratore) del vostro account o pannello di gestione.
  • Ajax: AJAX, Asynchronous JavaScript and XML. E’ una tecnica di sviluppo software per la realizzazione di applicazioni web  interattive. Lo sviluppo di applicazioni HTML con AJAX si basa su uno scambio di dati in background fra web browser e server, che consente l’aggiornamento dinamico di una pagina web senza esplicito ricaricamento da parte dell’utente.
  • Algoritmo: Un algoritmo è un metodo per la soluzione di un problema adatto ad essere implementato sotto forma di programma. Nei motori di ricerca (google) è appunto il metodo che viene usato per individuare i siti di cui contenuti corrispondono ad una domanda o parola chiave.
  • Anchor text: è il testo cliccabile che rimanda gli utenti ad una pagina diversa (sullo stesso sito o su uno diverso). Certamente uno degli strumenti indispensabili per fare link building, una delle tecniche di SEO off-page più importanti. Solitamente viene visualizzato come testo sottolineato in blu.
  • Antivirus: L’antivirus è un programma di software che protegge i computer dai virus. Ovvero individua, previene e disattiva programmi dannosi, come virus e worm.
  • Article Marketing: E’ una forma di pubblicità online con la quale si promuove il proprio marchio o prodotto attraverso le pubblicazioni redazionali. Su blog, forum o siti di comunicati stampa in aderente all’attività.
  • Authcode: Un Authcode (Authorization Code). E’ un codice di autorizzazione abbinato al dominio. E necessario per il trasferimento del dominio da un server ad un’altro.
  • B2B:  “business to business”. È un modello di marketing che si concentra sulla vendita di beni e servizi ad altre società o organizzazioni; anzichè ai consumatori.
  • Backup: Il backup è la copia di dati. Conservata per ogni eventualità. Nel caso del web è il backup dei dati di un sito che serve per sicurezza e per trasferire il sito su un’altro server.
  • Backlink o inbound link: sono i link che una pagina o un sito web riceve da un altro sito web.
  • Brand identity o identità aziendale: è l’insieme di tutti gli elementi visibili di un marchio. Come colori, design, logo, naming, stile, mood e lettering, che identificano e distinguono il brand nei consumatori.
  • Browser: E’ un programma che ti permette di navigare e interagire con le pagine web. Altri programmi in internet o una rete locale. I browser più comuni sono: Internet Explorer, Google Chrom, Firefox e Safari.
  • Cache: Le cache è una memoria temporanea. Questa memorizza un insieme di dati che possono successivamente essere recuperati quando occorre. Un esempio pratico. Quando navighiamo in Internet e mettiamo un’indirizzo di un sito (url) il browser ce lo suggerisce dopo le prime lettere inserite. È consigliabile togliere la cache ogni tanti per attualizzare i dati.
  • Call to action o CTA: “invito all’azione”, può essere un tasto o un modulo da compilare che tecnicamente trasforma la visita di un utente in una “conversione”; ovvero l’acquisto di un prodotto, la compilazione di un modulo, il download di un file, un like sulla pagina Facebook e molto altro.
  • Cloud Computing: Con il termine Cloud Computing si indica un insieme di tecnologie che permettono di memorizzare, archiviare o elaborare dati tramite software distribuito e visualizzato in Rete. Questo è un servizio che viene offerto da un provider al cliente.
  • CMS: CMS (Content Management System) è il pannello di controllo. Tramite il quale si possono inserire tutti i contenuti di un sito compreso la grafica. Esistono CMS pubbliche disponibili in rete. I più conosciuti sono WordPress, Prestashop e Joomla.
  • Codice sorgente: Il codice sorgente è un algoritmo di un programma scritto in un linguaggio (html, PHP, css) a codice per  costruire il sito. Se andate su un sito e andate sul tasto destro del mouse per poi cliccare su “visualizza sorgente pagina” potete vedere come è fatto il linguaggio del codice sorgente.
  • Cookies: I cookies sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server. Come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro “carrelli della spesa”. Servono anche per le risposte automatiche dai form ecc.
  • Crawler: Un crawler, anche chiamato spider o robot, è un software che analizza i contenuti di una rete per i motori di ricerca (google). Il crawler passa sul tuo sito; , acquisisce una copia testuale;  identifica gli hyperlink presenti e li aggiunge alla lista. Il crawler ha il compito di indicizzare il sito. Cioè di segnalarlo al motore di ricerca.
  • CRM: Il CRM, Customer Relationship Management, è una soluzione software per  organizzare un database. Indispensabile per gestire efficacemente il rapporto con i propri clienti, un servizi Web in grado di aiutare nella gestione del cliente; di tracciare la storia e le abitudini del cliente.
  • CSS: CSS, Cascading Style Sheets (in italiano Fogli di stile). Formano un linguaggio per la definizione del layout dei documenti HTML. Per esempio, i CSS si occupano dei font, dei colori, dei margini, delle linee, delle altezze, delle larghezze, delle immagini di sfondo, del posizionamento e di molte altre cose. L’HTML viene usato per strutturare il contenuto. I CSS vengono usati per formattare la struttura del contenuto.
  • Database: Un database è una raccolta di informazioni organizzata in modo da poter essere facilmente accessibile per consultazione, modifiche e aggiornamenti. Gli elementi principali di un database sono i record, i quali sono a loro volta suddivisi in campi.
  • Directory: E’ una specifica entità del file system che elenca altre entità. Tipicamente file e altre directory. E che permette di organizzarle in una struttura ad albero. Essa è pertanto definibile come un indirizzo, percorso (path) o locazione del file system in cui sono presenti file o altre directory. Un esempio di directory sono le cartella che utilizziamo, ormai quotidianamente, sui nostri personal computer. All’interno di una cartella ci posso essere altre cartelle. Queste prendono il nome si sub directory.
  • DNS: DNS, acronimo di Domani Name Server, è il sistema dei nomi di dominio. Questo sistema è utilizzato per la risoluzione di nomi dei nodi della rete (host) in indirizzi IP e viceversa. Il servizio è realizzato tramite un database distribuito. Costituito dai server DNS.
  • Dominio: Il dominio internet è un nome che identifica in maniera precisa il nome di un privato; ente o azienda; di un’organizzazione su Internet. Ad esempio: www.dominioesempio.it. “dominioesempio.it” è il nome del mio dominio.
  • Download: In italiano “scaricamento”. Indica l’azione di ricevere o prelevare da una rete telematica (ad esempio sito web) un file. Trasferendolo sul disco rigido del computer o su altra periferica dell’utente.
  • E-Commerce: In italiano “commercio elettronico”. Indica la vendita di prodotti on-line attraverso l’uso di Internet. Eliminando il contatto diretto tra venditore e consumatore e instaurando nuove regole di comunicazione.
  • Editor: Un Editor è un programma per la composizione di testi e codici. Un semplice editor è generalmente incluso in ogni sistema operativo (per Windows: blocco notes). Oppure è possibile scaricarne di più complessi, ad esempio NotePad++.
  • FAQ: Acronimo di Frequently Asked Questions. Sono letteralmente le “domande poste frequentemente”; più esattamente sono una serie di risposte stilate direttamente dall’autore, in risposta alle domande che gli vengono poste. O che ritiene gli verrebbero poste, più frequentemente dagli utilizzatori di un certo servizio. Soprattutto su internet e in particolare nel web e nelle comunità virtuali vi sono domande ricorrenti alle quali si preferisce rispondere pubblicamente con un documento. Affinché non vengano poste troppo spesso, in modo da sciogliere i dubbi dei nuovi utenti.
  • Firewall: In italiano “muro di fuoco”. E’ un component passivo di difesa perimetale di una rete informatica, che può anche svolgere funzioni ci collegamento tra due o più tronconi di rete. Il Firewall garantisce sicurezza alla rete, impedendo attacchi da parte di hacker o computer esterni alla nostra rete.
  • Flash: Programma utilizzato per creare animazioni sia in 2D che in 3D. Qualche tempo fa era molto impiegato nello sviluppo di siti web, ma al giorno d’oggi viene messo sempre di più da parte.
  • FTP: Il File Transfer Protocol (FTP) è un servizio attraverso il quale due o più elaboratori connessi alla rete internet sono in grado di scambiarsi tra loro file e documenti.
  • Grafica vettoriale: La grafica vettoriale è una tecnica utilizzata in computer grafica per descrivere un’immagine. Un’immagine descritta con la grafica vettoriale è chiamata immagine vettoriale. Nella grafica vettoriale un’immagine è descritta mediante un insieme diprimitive geometriche che definiscono punti, linee, curve e poligoni ai quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature. È radicalmente diversa dalla grafica raster in quanto nella grafica raster le immagini vengono descritte come una griglia di pixel opportunamente colorati.
  • Hacker: Un hacker è una persona che si impegna nell’affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente le limitazioni che le vengono imposte nel campo della tecnologia, non limitatamente ai suoi ambiti d’interesse, ma in tutti gli aspetti della vita.
  • Hardware: Per Hardware si intendono le parti fisiche di un computer, cioè tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento.
  • Help Desk: Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella gestione di un prodotto o di un servizio. Cercando di risolvere il problema stesso attraverso una forma di troubleshooting diretto o da remoto da parte di personale addetto.
  • Hosting: In informatica si definisce hosting un servizio di rete che consiste nell’allocare su un server web le pagine web di un sito web. Rendendolo così accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti.
  • HTML e XHTML: L’HyperText Markup Language (HTML), in informatica è il linguaggio di markup solitamente usato per la formattazione di documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web sotto forma di pagine web. In pratica è il linguaggio che viene utilizzato per sviluppare pagine web e siti web. L’XHTML è unlinguaggio di marcatura che associa alcune proprietà dell’XML con le caratteristiche dell’HTML: un file XHTML è un pagina HTML scritta in conformità con lo standard XML.
  • HTTP: HyperText Transfer Protocol, Protocollo con cui file ipertestuali vengono trasmessi lungo la www. Esso è un semplice protocollo di tipo richiesta/risposta.
  • Inbound Marketing: Il termine Inbound marketing indica una modalità di marketing centrata sull’essere trovati da potenziali clienti (outside-in). In contrasto alla modalità tradizionale, detta anche outbound marketing (inside-out) che è imperniata su un messaggio direzionato unicamente verso il cliente.
  • Indirizzo IP: Un indirizzo IP, Internet Protocol address, è un’etichetta numerica che identifica univocamente un dispositivo collegato a una rete informatica che utilizza l’Internet Protocol come protocollo di comunicazione.
  • Landing Page: Una landing page, nel web marketing, è una pagina web specificamente strutturata che il visitatore raggiunge dopo aver cliccato un link o una pubblicità. Questa pagina è appositamente sviluppata per trattare specifici argomenti. Mostra contenuti che sono un’estensione del link o della pubblicità ed è ottimizzata per una specifica parola chiave, o frase, per “attrarre” i motori di ricerca.
  • Layout: Il layout di un sito web è la sua impaginazione e comprende sia la struttura delle singole pagine, sia la grafica utilizzata.
  • Link, Magnet Link, Back Link, Hyperlink, Outbound link, Permalink: Il Link è un collegamento a un documento, a un ipertesto o a una sezione di una pagina Web. Tale collegamento appare di colore diverso rispetto al resto del testo e sottolineato. Può essere fatto a un termine, a un’immagine,a una porzione di immagine (mappa sensibile) e, cliccandoci sopra si apre la pagina o l’immagine a cui il collegamento fa riferimento. Il Magnet Link è uno standard De facto per definire uno schema URI di link magnet, che è usato principalmente per fare riferimento a risorse disponibili per lo scaricamento attraverso reti p2p. Rendere lo scaricamento di file dal web molto più veloce e intuitivo dello scaricamento via torrent. I Back Link sono link provenienti da altri siti web.Hyperlink è un riferimento attivo e integrato verso altre parti dell’informazione. Facendo clic su di un collegamento ipertestuale (hyperlink) si accede a nuove informazioni. Gli hyperlink, per esempio, sono presenti nelle guide in linea e nelle pagine HTML. Gli Outbound link sono i link a risorse esterne al sito. Un permalink o collegamento permanente è un tipo di URL che si riferisce ad una specifica informazione, implementato in modo da non cambiare o almeno da rimanere lo stesso per lunghi periodi di tempo. Il termine è spesso impiegato nell’ambito dei blog per indicare il link ad un determinato post.
  • Link exchange: Termine che indica lo scambio di link, ossia la reciproca apposizione di collegamenti ipertestuali su due diversi documenti del web.
  • Linux: E’ una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, rilasciati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux.
  • Javascript: Il più utilizzato linguaggio di scripting lato client (ovvero che gira all’interno del browser, sul computer dell’utente). Serve per inserire elementi “dinamici” nelle pagine Web. I comandi Javascript sono interpretati ed eseguiti dal browser non appena un utente visualizza una pagina Web. E’, insieme a XML, alla base della tecnologia AJAX.
  • Keyword: Con il termine keywords (Parole chiave) si intende un insieme di parole che gli utenti utilizzano nei motori di ricerca per trovare e consultare i siti di loro interesse.
  • Markup Language: Un markup language combina testo con informazioni riguardanti il testo stesso. Le informazioni riguardano il colore, il font e in generale la struttura nel quale il testo va inserito. Queste informazioni aggiuntive vengono inserite usando i markup. Il più noto tra i markup languages è sicuramente l’HTML.
  • Meta Tag: I meta tag, o tag meta, sono metadati utilizzabili nell’HTML per veicolare informazioni aggiuntive correlate alla pagina web che ne fa uso. Sono in genere analizzati e utilizzati per mezzo di sistemi automatici (come i browser o imotori di ricerca), che li possono elaborare per fornire servizi o funzionalità specifiche.
  • Motore di ricerca: Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati e restituisce un indice dei contenuti disponibili classificandoli in modo automatico in base a formule statistico-matematiche che ne indichino il grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca.
  • SQL e MySQL: Il linguaggio SQL è un linguaggio standardizzato per database basati sul modello relazionale (RDBMS) progettato per: creare e modificare schemi di database, inserire, modificare e gestire dati memorizzati, interrogare i dati memorizzati, creare e gestire strumenti di controllo ad accesso ai dati. MySQL o Oracle MySQL è un Relational database management system (RDBMS) composto da un client a riga di comando e un server.
  • Navigare: Consultare un ipertesto e, in particolare, le pagine di un sito Internet, attivando le varie connessioni logiche muoversi all’interno di una rete informatica (Internet).
  • Newsletter: E’ un messaggio di posta elettronica inviato periodicamente agli utenti che si sono iscritti. Normalmente contiene aggiornamenti e news sull’argomento o sull’azienda in questione.
  • On line: (anche on-line) è un termine inglese, usato come sinonimo dell’italiano in linea. Tale termine è normalmente contrapposto al termine offline (anche off-line), in italiano non in linea, o fuori linea.
  • Page Rank: Il PageRank è un algoritmo di analisi che assegna un peso numerico ad ogni elemento di un collegamento ipertestuale d’un insieme di documenti. Come ad esempio il World Wide Web, con lo scopo di quantificare la sua importanza relativa all’interno della serie.
  • Parola chiave: Vedi Keyword.
  • Pay for sale: Il pay for sale è un servizio che consiste nel pagare una percentuale all’affiliato solo quando si conclude una vendita. In pratica l’agenzia pubblicitaria guadagna una percentuale (o un importo fisso) sul valore degli acquisti fatti dai visitatori provenienti da pubblicità, posizionamento, e-commerce ecc, curati dall’agenzia.
  • Pay per click: Il pay per click (PPC) è una modalità di acquisto e pagamento di pubblicità online; l’inserzionista paga una tariffa unitaria in proporzione ai click (click-through rate), ovvero solo quando un utente clicca effettivamente sull’annuncio pubblicitario.
  • Pay per view: Modalità di offerta televisiva di un singolo evento. In questo caso l’interessato paga un prezzo prestabilito per fruire di un prodotto specifico. Nell’accezione più rigorosa la pay per view si riferisce solo a eventi in diretta, come partite di calcio o incontri di boxe. Cioè a prodotti che in termini economici possono essere definiti “a utilità immediata”.
  • Paypal: PayPal è un sistema di pagamento sicuro. Che permette, a chiunque abbia un indirizzo e-mail e una connessione adInternet, di inviare e ricevere pagamenti mediante l’uso di carte di credito o conti bancari.
  • PEC: La PEC, Posta Elettronica Certificata, è un nuovo sistema di comunicazione via email, attraverso la quale è possibile inviare e ricevere documentazione elettronica con valore legale equiparato alla  Posta Raccomandata con ricevuta di ritorno (A/R). Il termine “Certificata” indica la caratteristica per cui il gestore del servizio PEC rilascia al mittente della mail una ricevuta di consegna che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati e attesta nello specifico: data e orario d invio del messaggio, certezza del contenuto e la certificazione della consegna al destinatario.
  • Penalizzazione: Deriva da penalità, riguarda un atto, una decisione o una situazione che danneggia o ostacola qualcosa. Parlando in informatica o del web, due siti web con contenuti uguali vengono penalizzati dai motori di ricerca. Rendendo più difficile l’indicizzazione delle loro pagine per una questione di duplicazione dei contenuti.
  • PHP: E’ un linguaggio completo di scripting, flessibile e versatile. Che può girare su qualsiasi server Web e su qualsiasi sistema operativo (Windows o Unix/Linux, ma anche Mac, AS/400, Novell, OS/2 e altri). Consente di interagire con tipi diversi di database (MySql, PostgreSql, Sql Server, Oracle, SyBase, Access e altri). Può essere utilizzato per costruire pagine web dinamiche e interi portali per l’e-commerce.
  • Piattaforma: Una piattaforma è il sistema base sul quale poi i programmi e le applicazioni possono girare. Nei personal computer, Windows 2000 e Mac OSX sono esempi di due differenti piattaforme. Una piattaforma è composta dal sistema operativo, che a sua volta è costruito sul set di istruzioni del microprocessore.
  • Pishing: Il phishing è un tipo di truffa via Internet attraverso la quale un aggressore cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali sensibili.
  • Plug-in: Il plugin in campo informatico è un programma non autonomo che interagisce con un altro programma per ampliarne le funzioni. Ad esempio, un plugin per un software di grafica permette l’utilizzo di nuove funzioni non presenti nel software principale.
  • POP3 e IMAP: IMAP è l’abbreviazione di Interactive Mail Access Protocol. Mentre POP significa Post Office Protocol. Entrambi sono protocolli di posta elettronica che consentono di leggere le email in locale. Utilizzando un’applicazione o un programma esterno. La differenza principale tra i due protocolli è che se si utilizza un account POP3. I messaggi di posta elettronica vengono scaricati dal server e salvati in locale. Mentre IMAP li lascia sul server e memorizza le e-mail nella cache (temporaneamente). In altre parole, IMAP va inteso come un cloud storage.
  • Pop up: In informatica, i pop-up sono degli elementi dell’interfaccia grafica. Quali finestre o riquadri, che compaiono automaticamente durante l’uso di un’applicazione. Ed in determinate situazioni, per attirare l’attenzione dell’utente.
  • Portale aziendale: Il portale aziendale o sito web aziendale fornisce non solo una presentazione istituzionale dell’azienda, ma mette anche a disposizione di utenti contenuti ad accesso riservato e strumenti di interazione e collaborazione.
  • Posizionamento organico: Per posizionamento organico, detto anche Posizionamento Naturale si intende definire la migliore strategia SEO per posizionare siti web nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.
  • Provider: Il provider è un’azienda che fornisce il collegamento ad Internet.
  • Query: Sinonimo di interrogazione e indica il processo di estrazione dei dati da un Database secondo determinati criteri.
  • Query di ricerca: domanda o richiesta posta da un utente ad un motore di ricerca, per esempio Google, Bing o Yahoo. Il testo o la parola chiave digitata vengono definiti query di ricerca.
  • Ranking: è una sorta di punteggio che Google attribuisce al sito web e alle pagine che lo compongono. Le pagine con un valore di ranking più alto hanno maggiori probabilità di comparire nelle prime posizioni dei risultati del motore di ricerca su particolari parole chiave.
  • Redirect: Termine con il quale viene indicato il re-indirizzamento di un sito Web su un secondo URL.
  • Reputazione online: Per “reputazione online” si intende l’immagine del brand aziendale che si ottiene da una analisi delle informazioni presenti in rete e sempre più spesso sui blog e social network. Diventa fondamentale per l’azienda confrontarsi con la percezione online dell’azienda, dei suoi prodotti e/o servizi ed implementare un corretto piano di analisi e gestione della reputazione online.
  • Responsive Web Design: Il termine Responsive Web Design viene utilizzato per indicare una particolare tecnica di Web design per la realizzazione di siti web in modo che le pagine adattino automaticamente il layout per fornire una visualizzazione ottimale in funzione dell’ambiente nei quali vengono visualizzati. Sito responsive è visualizzato in modo ottimale su PC, tablet, smartphone e su qualsiasi dispositivo che dispone di connessione a Internet.
  • ROI: è l’acronimo di “Return on Investment” che tradotto dall’inglese risulta come “Ritorno sull’investimento”. Viene utilizzato per indicare l’indice che identifica la redditività del capitale investito. Praticamente serve per capire quanto il capitale investito in campagna pubblicitarie ritorna in termini di reddito.
  • RSS: E’ uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web; è basato su XML, da cui ha ereditato la semplicità, l’estensibilità e la flessibilità. L’applicazione principale per cui è noto sono i flussi RSS. Che permettono di essere aggiornati su nuovi articoli o commenti pubblicati nei siti di interesse senza doverli visitare manualmente uno a uno.
  • SEM: Il Search Engine Marketing (SEM) indica l’insieme delle attività di web marketing svolte per incrementare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web attraverso i motori di ricerca. Tale disciplina si occupa non solo di attuare diverse strategie di Web Marketing per raggiungere obiettivi in termini di reperibilità di un sito internet sui motori di ricerca. Ma anche di valutare i ritorni delle singole azioni con appositi strumenti di web analysis.
  • SEO: La Search Engine Optimization (SEO) comprende tutte quelle attività messe in atto da un professionista dei motori di ricerca. Allo scopo di migliorare il posizionamento delle pagine di un sito web sulle pagine dei risultati organici (anche detti risultati naturali) restituite dai motori di ricerca. In corrispondenza delle parole chiave ritenute più strategiche.
  • SERP: Il termine SERP è l’abbreviazione inglese di Search Engine Results Page. Cioè la pagina dei risultati del motore di ricerca.
  • Server: Il termine server  indica genericamente un componente o sottosistema informatico di elaborazione che fornisce, a livello logico e a livello fisico, un qualunque tipo di servizio ad altre componenti (tipicamente chiamate client, cioè “cliente”) che ne fanno richiesta attraverso una rete di computer, all’interno di un sistema informatico o direttamente in locale su un computer.
  • Sidebar: La sidebar, in italiano “barra laterale”, non è altro che la barra o le barre laterali di un sito web. Esse possono essere di scorrimento e contenere un menù laterale.
  • Social Media: Social media, in italiano media sociali , è un termine generico che indica tecnologie e pratiche online che le persone adottano per condividere contenuti testuali, immagini, video e audio.
  • Social Network: Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d’incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video, ecc.
  • Software: Il software è l’informazione o le informazioni utilizzate da uno o più sistemi informatici e memorizzate su uno o più supporti informatici. Tali informazioni possono essere quindi rappresentate da uno o più programmi. Oppure da uno o più dati. Oppure da una combinazione delle due. In pratica sono software tutti i programmi che si trovano all’interno del nostro computer. In termini poveri, sono le componenti non toccabili nel nostro PC.
  • Spam: Lo spamming, detto anche fare spam o spammare, è l’invio di messaggi indesiderati (generalmente commerciali). Può essere attuato attraverso qualunque sistema di comunicazione. Ma il più usato è Internet. Attraverso messaggi di posta elettronica, chat, tag board, forum, Facebook e altri servizi di rete sociale.
  • Spider: Tipo di software robot (si veda anche Bot) che esplora il World Wide Web seguendo tutti i link che trova in una pagina. Legge i loro contenuti e altre informazioni e crea le voci degli indici dei motori di ricerca.  Tutti i maggiori motori di ricerca ne hanno almeno uno. Sono anche noti con i nomi di crawler e bot (cioè robot).
  • Stopword: Sono quelle parole che nonostante siano incluse tra le parole chiavi di una ricerca, vengono ignorate dal motore di ricerca perche’ troppo comuni.
  • Template: E’ un modello predefinito. Che consente di creare o inserire contenuti di diverso tipo in un documento o in una pagina web.
  • URL: Un Uniform Resource Locator o URL. E’una sequenza di caratteri che identifica univocamente l’indirizzo di una risorsa in Internet. Come un documento o un’immagine, e che quindi ci permette di trovarlo. È l’indirizzo che noi digitiamo nel browser quando cerchiamo una pagina o un file.
  • User friendly: Tipo di software di facile usabilità. Prende l’utente per mano e, anche grazie ad una interfaccia grafica (GUI) accattivante e all’uso di menu, pulsanti, icone, mouse, lo accompagna amichevolmente alla finalizzazione del compito prefisso.
  • Utente: E’ colui che fa uso di un servizio, sia sul web che sul proprio computer. Ad esempio: una persona che utilizza un computer è un utente; una persona che visita un sito web è un utente. C’è da chiarire che esistono vari tipi di utente: base, intermedio, avanzato, esperto.
  • Viral Marketing: E’ una tecnica di marketing in base alla quale gli utenti diventano propagatori volontari di un messaggio promozionale. E’ un’evoluzione del passaparola. Ma se ne distingue per il fatto di avere un’intenzione volontaria da parte dei promotori della campagna.
  • Web Marketing: Il web marketing è la branca delle attività di marketing dell’azienda che sfrutta il canale online per studiare il mercato. E sviluppare i rapporti commerciali (promozione/pubblicità, distribuzione, vendita, assistenza alla clientela, etc.) tramite il Web.
  • Webmaster: Il Webmaster è colui che progetta e cura lo sviluppo di un sito Internet. Adottando soluzioni che garantiscano il necessario equilibrio tra i contenuti che si vogliono comunicare e le esigenze di natura estetica e tecnica.
Prev
Article Marketing e comunicati stampa
Next
Come mantenere il ranking del tuo sito web